“L’obiettivo di Yuka è aiutare i consumatori a prendere le migliori scelte per la loro salute
e spingere i gruppi industriali a migliorare la qualità dei loro prodotti”. [fonte: https://yuka.io/it]
Qualche giorno fa, grazie ad un’amica, ho scoperto questa applicazione, di cui ignoravo l’esistenza. Mi è parsa immediatamente utile. E naturalmente, l’ho testata subito. Mi sono recata al supermercato per fare la spesa e, come una novella Petra Delicado, smartphone alla mano, ho iniziato la mia ispezione.


Fare la spesa mi piace da sempre. E’ un momento in cui mi dedico con attenzione al mio benessere alimentare. Prediligo normalmente i momenti di minor afflusso, per esempio l’ora di pranzo, quando cioè le corsie dei vari reparti sono libere da carrelli, folla, voci e non si deve attendere troppo per essere serviti ai banchi dei freschi. In quei momenti, anche il personale è più rilassato e ti serve con maggior cura. Aggirarmi per le corsie semivuote, senza fretta mi permette di soffermarmi a confrontare in tranquillità, i valori nutrizionali di analoghi prodotti ma di marche differenti. E ci passo parecchio tempo a leggere le etichette degli ingredienti: la percentuale di genuinità, la presenza di zuccheri, di sale, di grassi saturi; se ci sono additivi, coloranti e conservanti artificiali; la provenienza della materia prima, soprattutto quando si tratta di olio extra vergine di oliva e di miele! A tratti assume i contorni di una vera e propria pratica meditativa: mi ritrovo completamente assorta nell’esercizio della scelta, concentrata “nel momento” con tutta me stessa e dimentica di ciò che accade intorno a me. E questo mi rilassa molto perché mi permette di scegliere consapevolmente ciò di cui ho bisogno. Purtroppo, in molti casi, si fa una gran fatica a leggere gli ingredienti e le tabelle che riportano i valori nutrizionali, dal momento che sono scritti in caratteri minuscoli (inforcare gli occhiali a volte non basta), su fondo scuro (l’involucro delle confezioni) e non sempre chiari.

Ed ecco una valida soluzione. La praticità e la funzionalità di questa app consente di ottimizzare tempi e qualità della spesa. Penso alle mamme, che sono sempre alla ricerca di prodotti genuini per i loro bambini; a chi è intollerante al glutine o al lattosio; e in generale, a chiunque voglia seguire una dieta alimentare sana, un consumo consapevole e rispettare l’ambiente. Prima di scaricare l’app, ho voluto verificarne la provenienza e ho scoperto che: 1) Yuka è un progetto 100% indipendente, senza pubblicità, nessuna influenza dei marchi né vendita dei dati; 2) che è animato da un team giovane e fortemente motivato; 3) che basa la valutazione di qualità secondo la procedura a semaforo, introdotta dal sistema di etichettatura nutrizionale Nutri-Score.



Come si usa? Una volta scaricata l’app, basta inquadrare il codice a barre del prodotto che intendi comprare e subito appare la valutazione di qualità. Qui ti dice se il prodotto è “eccellente”, “buono”, “mediocre” o “scarso” e, in caso di valutazione negativa, ti offre delle alternative che presentano qualità nutrizionali migliori. A quel punto puoi scegliere, consapevolmente, se acquistare o meno quel dato prodotto o optare per una soluzione più salutare. La versione Premium, ti permette inoltre di usufruire di funzionalità aggiuntive: investendo 15€ all’anno puoi utilizzare l’app in modalità offline, verificare la presenza di olio di palma, glutine, lattosio e ingredienti di origine animale. In più, sostieni un progetto intelligente, contribuendo a mantenerlo indipendente e in progress.


Inoltre, sul sito di Yuka, è possibile acquistare una pratica guida alimentare e il calendario con le stagionalità di frutta e verdura (aiutando il progetto a mantenersi indipendente). Per il momento, però (unica pecca, a mio avviso), esistono solo nella versione francese, ma data la velocità di diffusione dell’app, in un prossimo futuro forse ne verranno realizzate versioni in lingue diverse. Auspichiamocelo. Infine, Yuka offre ai suoi web-visitatori pratici consigli e articoli scientifici, a cura di un nutrizionista esperto, che spaziano dalle stagionalità a gustose ricette ai fondamenti per una alimentazione più sana, equilibrata e sostenibile, il tutto presentato in una veste grafica colorata, spiritosa e child-friendly!


Sono la funzionalità, la praticità, la semplicità e, soprattutto, la gratuità di questa applicazione che mi spingono a pubblicizzarla attraverso i miei contatti e questo blog. Altre testate si sono occupate di parlarne in termini pregevoli e senza scopo di lucro, e naturalmente non mancano le critiche. E poi per il nome: Yuka, in onore della regione messicana dello Yucatan, terra d’origine della moglie di uno dei fondatori. Un duplice atto d’Amore! Quando un progetto è intelligente, serve a migliorare la qualità del nostro vivere quotidiano e in più si fonda su principi etici, non parlarne sarebbe un’occasione persa. Bravi!